About Me: Siamo un GAS nato nel 2010, l'iniziativa è nata da un incontro con un altro GAS molto più "anziano" di noi: una mia amica ed io avevamo organizzato una serata in cui il presidente della GasSa di Savona era venuto a raccontare, ad un nutrito pubblico vario ed interessato, cosa fossero il gasismo ed il consumo critico e come vive e si organizza un gruppo di acquisto solidale.
Da quella serata un gruppetto di persone ha iniziato ad incontrarsi per parlarne e ha dato vita a La BioSporta.
Ci siamo dati alcune linee guida:
- prediligere i piccoli fornitori a Km 0 che coltivino secondo le logiche bio anche senza certificazioni;
- dove non sia possibile il Km 0 cercare piccoli fornitori certificati biologici;
- dove sia necessario fornirsi da produttori lontani scegliere che lavora con le logiche della solidarietà sociale (coop. sociali o equo solidale);
- spostare l'attenzione dal mero risultato delle nostre azioni al modo con cui le conduciamo: rispettare sempre il modo ed i tempi di lavoro dei fornitori, adeguarci ai bisogni e alle necessità degli altri sia all'interno che all'esterno del GAS senza perdere di vista le nostre necessità e i nostri bisogni ... in poche parole avere, nella quotidianità, un atteggiamento volto alla collaborazione e alla condivisione;
- applichiamo il concetto di consumo critico anche ad altre forniture, come ad esempio l'elettricità, aderendo a progetti innovativi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili.
E' convinzione diffusa nel nostro GAS che i nostri comportamenti d'acquisto abbiano una forte rilevanza politico/sociale e che sia nostra responsabilità di cittandini incentivare e sviluppare, attraverso l'orientamento dei nostri consumi, gli attori più sani della nostra economia, per ritornare ad una società fondata sul rispetto e sulla collaborazione piuttosto che sull'utile finanziario.